SmartBall™
La strumentazione e la piattaforma:
Lo strumento SmartBall è costituito da un nucleo di lega di alluminio incapsulato in un guscio di espanso protettivo in grado di ridurre anche il rumore ambientale. Il nucleo rappresenta la parte viva dello strumento. É composto da una sorgente di alimentazione, componenti elettronici, un sensore acustico, un accelerometro triassiale, un magnetometro, un trasmettitore di ultrasuoni GPS sincronizzato e un sensore di temperatura
La SmartBall viene inserita nella codotta pressurizzata, trasportata dal flusso e viene poi estratta mediante una rete inserita a valle.
Una perdita in una condotta in pressione produce un segnale acustico che viene registrato dallo strumento e analizzato dai tecnici, in modo da valutarne l’entità.
La firma acustica delle sacche d’aria, dovute solitamente a un mal funzionamento degli sfiati, è ben distinta.
Per tracciare la SmartBall durante il cammino vengono utilizzati dei localizzatori, gli SBR, preventivamente installati sulla condotta. Questi sono dotati di GPS e sono in grado di rilevare gli impulsi ad ultrasuoni emessi dalla SmartBall. Determinando il tempo impiegato dall’impulso per raggiungere l’SBR dallo strumento, si riesce a calcolare la posizione relativa della SmartBall rispetto ai localizzatori. Incrociando i dati della SmartBall con quelli degli SBR si riesce ad avere una precisione molto spinta della localizzazione delle perdite e/o delle sacche d’aria.




Durante la fase di progettazione dell’intervento, è di fondamentale importanza un accurato studio ingegneristico: bisogna infatti tener conto di parametri come la portata, la pressione e la geometria della linea in modo da garantire che la SmartBall arrivi al punto finale, ma bisogna anche definire i punti adeguati in cui installare gli SBR, al fine di avere una corretta localizzazione della SmartBall durante l’attraversamento, senza mai perderne traccia.






