Sahara™
La strumentazione e la piattaforma:
Si tratta di una tecnologia che permette l’identificazione di attività acustiche associate a perdite o sacche di aria, e di potenziali difetti strutturali tramite riprese video a circuito chiuso (CCTV) all’interno di tubazioni in pressione con DN>200.
Il suono udibile di una perdita e la capacità di identificarla acusticamente, varia in funzione della pressione della tubazione, del volume della perdita e dalla forma della perdita. Sahara può individuare piccole perdite a partire da 0,19 l/min in condotte con pressione di almeno 7 bar, oppure di 0,38 L/min a 1 bar.
L’apparecchiatura e il software offrono all’operatore la possibilità di monitorare e analizzare in tempo reale i dati raccolti dal sensore Sahara. Questo permette la segnalazione in tempo reale di eventi acustici e visivi rilevati nella condotta in pressione.
Durante l’ispezione, il sensore del Sahara viene tracciato per mezzo del Localizzatore Sahara™. La frequenza utilizzata dal localizzatore permette una comunicazione accurata anche su tubazioni interrate fino a 10 m.
Le ispezioni con tecnologia Sahara hanno tre obiettivi principali:
1. Localizzare eventuali perdite idriche
2. Verificare lo stato interno delle condotte
3. Individuare eventuali allacci non censiti
Le inserzioni avvengono sempre a valle di sopralluoghi tecnici e di studi di progettazione che permettono di individuare i punti migliori per le ispezioni, considerando ad esempio condizioni di lavoro e possibilità di installazione delle attrezzature necessarie.
Organizzazione per la video-ispezione della condotta DN1150 per Acquedotto Campano
È possibile ad esempio trovare delle derivazioni sconosciute,
oppure un accumulo di detriti o dei possibili danni al rivestimento interno della condotta.