Via B. Brin, 69 (NA)
+39 08118893047
info@enasud.com

Progetto PURSIE

PURSIE – Studio Progettazione e Sviluppo di un modello finalizzato alla gestione del bilanciamento del consumo di acqua nell’ambito di un Programma Urbano di Riduzione degli Sprechi Idrici ed Energetici

L’obiettivo principale di questo progetto di ricerca e sviluppo consiste nella progettazione e realizzazione di uno strumento in grado di consentire ai gestori degli acquedotti di minimizzare gli sprechi di risorsa, conseguendo al contempo un risparmio energetico.

L’innovazione fondamentale del progetto, grazie all’applicazione della tecnologia dedicata ai sistemi, consisterà nella possibilità del controllo in automatico e/o da remoto della distribuzione delle portate e delle pressioni, apportando così un notevole valore aggiunto al processo produttivo. 

Lo sviluppo di un modello che rispecchi, con la migliore accuratezza possibile, il reale funzionamento del sistema di distribuzione analizzato, implica un’adeguata conoscenza del sistema fisico e dell’utenza da esso servita; a tal proposito, il livello di dettaglio perseguibile nel modello di simulazione è strettamente correlato alla quantità di dati in possesso. È possibile entrare in possesso di un gran numero di dati grazie a un processo di telelettura.

Solo a titolo di esempio, la disponibilità in continuo di letture sui consumi idrici di utenti condominiali consente di prevenire eventuali eventi che nelle zone densamente abitate dei centri storici hanno prodotto alcuni disastri.

Al fine di risolvere la criticità dell’alimentazione elettrica del contatore, consentendo una trasmissione in continuo dei consumi e pertanto l’implementazione di applicazioni gestionali avanzate, nell’ambito di questo progetto saranno utilizzati dispositivi miniaturizzati di misura e regolazione con sistema di ricarica integrato (picoturbina) della scheda di trasmissione dati.

La modellazione avanzata della rete consentirà poi la progettazione di una distrettualizzazione della stessa. Per distrettualizzazione si intende la ripartizione della rete in distretti, ciascuno dei quali è caratterizzato da una alimentazione unica.

Attraverso la realizzazione del presente programma, ci si propone lo sviluppo di una modellazione matematica che grazie all’utilizzo di algoritmi neurali per l’ottimizzazione delle analisi di dati, consenta di sviluppare un software in grado di riconoscere delle soglie di allarme e trasmettere alert agli operatori ed agli utenti. Tale software deve consentire, inoltre, una regolazione dinamica delle pressioni e delle portate da indurre in rete in base alla richiesta dell’utenza.