La ricerca delle perdite nelle condotte in pressione è una delle problematiche più importanti nella gestione delle risorse idriche. Oltre che preservare un bene vitale, ridurre le perdite consente di ottenere vantaggi economici diminuendo i consumi energetici dovuti, ad esempio, a elettropompe e serbatoi. Inoltre, non di minore importanza, è la possibilità di prevenire eventuali problemi di sicurezza pubblica che potrebbero presentarsi negli anni a causa di perdite non individuabili visivamente in centri abitati.
In questo ambito si colloca il lavoro di Ena Sud, incaricata dall’Acquedotto Campano scarl, consorzio di imprese che gestisce le adduttrici principali dell’acquedotto della regione Campania, di predisporre un progetto di monitoraggio e di verifica dei principali collettori.
A tal scopo si è predisposto un attento studio delle condotte con la verifica di tutti i punti di erogazione, le valvole, gli organi idraulici ed i collegamenti tra le condotte atti a garantire la distribuzione idrica a tutta la popolazione. Successivamente, si è avuta una fase di monitoraggio delle caratteristiche idrauliche (portata, velocità e pressione) al fine di poter identificare la miglior tecnologia volta all’individuazione delle perdite.
La scelta è spesso ricaduta su due piattaforme di proprietà della Pure Technologies, brand di Xylem, SmartBall™ e Sahara™.
Queste tecnologie presentano due vantaggi fondamentali:
• Le condotte in esame sono quasi sempre adduttrici di grande rilevanza, con portate in gioco molto elevate e questo rende impossibile l’interruzione idrica, poiché non si potrebbe sopperire in altro modo.
• Molto spesso le condotte sono interrate ad una profondità tale per cui non si riesce ad individuare le perdite con altri strumenti di ricerca.
Finora sono stati ispezionati circa 100 km di condotte, di dimensioni dal DN 250 al DN 1900, con un totale di 126 perdite individuate.
Per Approfondire :
La stampa
Servizi a rete: “La ricerca perdite sull’acquedotto campano: una campagna di successo”
Caso di studio: Ricerca perdite su due condotte sottomarine, da Napoli a Ischia, in gestione all’Acquedotto Campano
Looking for leaks: Proactive Leak Detection Program Saves Water, Lowers Repair Costs on Critical Pipelines in Italy’s Campania Waterworks
Partecipazione al convegno di Servizi a Rete: “PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica“